Si coglie l’occasione di segnalare che l’INPS ha diramato la Circolare 74/2016 (5/5) contenente indicazioni per la gestione della cd DIS-COLL, detta anche l’indennità di disoccupazione per Collaboratori coordinati e continuativi per il periodo 1/1-31/12/2016.
E’, al riguardo, essenziale ricordare che l’indennità si applica a tutti i Collaboratori coordinati e continuativi, a progetto e non solo, privi di Partita IVA, che siano iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata INPS (non con concomitanti posizioni previdenziali aperte), ad esclusione degli Amministratori, Sindaci, Revisori di Società.
Lascia perplessi l’esclusione degli assegnisti di ricerca, dei dottorandi, dei titolari di borse di Studio: su questo, l’INPS si adegua ad un parere espresso dal Ministero del Lavoro con Interpello nr. 31/2015, che ha affermato la specialità del rapporto.
Tale conclusione suscita molti dubbi perché viene richiamata una legge del 2010, senza motivare in modo esauriente perché dovrebbe considerarsi non modificata da legge successiva (come il D.lgs. 22/2015).
L’esclusione dall’indennità, tra l’altro, non è contemplata dal D.lgs. 22/2015, che, al contrario, è norma che esclude solo Amministratori, Sindaci e simili.
Nel silenzio su assegnisti e dottori di ricerca, sarebbe stato logico dedurre la loro inclusione. Invece, il Ministero (e poi l'INPS) hanno concluso diversamente.
ERRATA CORRIGE: Ove in questo Blog, fosse stato detto il contrario, ovveri inclusi nella DIS COLL assegnisti e dottori di ricerca, si provvede ad immediata rettifica.
A disposizione per approfondimenti
↧
DIS-COLL: ESCLUSI ASSEGNISTI E DOTTORANDI DI RICERCA
↧