Quantcast
Channel: I COSTI DEL LAVORO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 292

QUANDO LA MALATTIA INSORGE DURANTE LE FERIE-FLASH

$
0
0

L’insorgenza di uno stato di malattia in concomitanza con il periodo feriale è un problema noto. Sufficientemente sviscerato dal punto di vista teorico, il tema merita sempre attenzione sul piano pratico dell’operatività aziendale.
Di massima, in questi casi, il periodo feriale può trasformarsi in periodo di malattia con sospensione delle ferie (cd. “mutamento del titolo delle ferie in malattia”): non sussiste, però, un diritto assoluto del lavoratore in questo senso, perché il cd “mutamento del titolo” deve essere apprezzato dal Datore, il quale, solo, ha l’ultima parola (in questo, la Cassazione è conforme) nel ritenere che lo stato di malattia pregiudichi quel recupero di energie psico-fisiche proprio del periodo feriale: in alcuni casi, infatti, la malattia può essere lieve e agevolmente recuperabile (un raffreddore, si sa, con 39 gradi di febbre, in estate, può agevolmente recuperabile); in altri casi, la patologia può essere più pesante, e comportare un recupero più difficoltoso: in questo caso, le ferie devono essere sospese con l’insorgenza della malattia, e successivamente riprese.
L’INPS, in questi casi, non vede con favore il ricorso alla malattia: un po’ per comprensibili ragioni di risparmio (anche per evitare facili abusi e truffe, con le Aziende che pretendano di scaricare sull’INPS gli oneri delle ferie del personale), un po’ per ragioni di utilità del Lavoratore malato. Il quale, se in ferie, ma non in malattia, può comunque svolgere attività ricreative e di riposo, che altrimenti sarebbero impedite (o, comunque, molto più difficili) in caso di malattia INPS, a causa degli obblighi di reperibilità alle visite fiscali.
La malattia, in stato feriale, infatti, può determinare in alcuni casi inutili complicazioni alla vita del Dipendente di matrice solo ed esclusivamente burocratica.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 292

Trending Articles