Quantcast
Channel: I COSTI DEL LAVORO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 292

DETASSAZIONE E CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO -SINTESI

$
0
0



In forza dell’art. 1.187°comma l. 205/2015, la detassazione si applica alle voci di retribuzione di produttività “in esecuzione” di quanto previsto e disposto dai contratti di secondo livello (aziendali e territoriali).  La norma fiscale sulla “detassazione”, a sua volta, in particolare il decreto Ministero del Lavoro 25/3/16, modella in modo molto penetrante e decisivo il processo di formazione della contrattazione collettiva utile, che ne viene inciso (ovvero “condizionato”) in più punti che ora sinteticamente si riepilogano:
-Gli accordi collettivi di secondo livello utili ai fini della detassazione sono solo quelli stipulati dai “Sindacati comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale” (questo, in forza del rinvio all’art. 51 D.lgs. 81/2015);
-Con riguardo ai contratti di secondo livello “territoriali”, è consentito ai Datori di Lavoro applicare la detassazione anche se essi, in quanto non iscritti ai Sindacati Datorili stipulanti: in questo caso, il Datore deve comunicare ai Dipendenti per iscritto l’intenzione di applicare le voci di produttività utili del contratto territoriale di secondo livello (regolarmente notificata alla DTL ). Non è compatibile con la detassazione l’applicazione tacita del contratto di secondo livello.
-Non tutte le “voci di produttività” che possono essere inserite nel “contratto collettivo di secondo livello” secondo il cd “diritto comune” sono detassabili, solo le “voci di produttività” con i requisiti del DM 25/3/16: quindi i “Premi di risultato” (ex. art. 2), le quote di “partecipazione agli utili” (art. 3), le somme corrisposte a titolo di “Partecipazione paritetica dei lavoratori” (art. 4). In ques’ultimo caso, lo ricordiamo, la somma lorda annua detassabile pro capiteè di € 2.500 e non € 2.000, come da previsione ordinaria.
-Ai fini dell’applicazione della detassazione, la stipula del contratto collettivo di secondo livello è condizione necessaria, ma non ancora sufficiente. Il contratto (aziendale, ovvero la comunicazione del Datore di avvalersi della contrattazione territoriale di secondo livello) deve essere depositato telematicamente avanti la DTL, con acclusa dichiarazione di conformità alla normativa fiscale da parte del Datore. 

Qui, di seguito, un breve schema di sintesi. 
LEGENDA:"CIRCOLARE FS" sta per Circolare Fondazione Studi nr. 8/2016



Viewing all articles
Browse latest Browse all 292

Trending Articles