RAPPORTO A TERMINE, DIRITTO DI PRECEDENZA E MANSIONI: SEGNALAZIONE DI UN CASO...
Con riguardo alle recenti innovazioni nella contrattualistica a termine, introdotte dal D.lgs. 81/2015, si segnala un rilevante problema di coordinamento tra le nuove disposizioni che ex. art. 2103...
View ArticleLAVORO A TEMPO DETERMINATO, QUANDO È VIETATO-FLASH
L’art. 20 D.lgs. 81/2015 vieta l’ assunzione a termine nei seguenti casi: a) Sostituzione lavoratori in sciopero; b) Presso unità produttive nelle quali si sia proceduto, entro i 6 mesi precedenti, a...
View ArticleVIETATO ASSUMERE A TERMINE PER SOSTITUIRE LAVORATORI IN MOBILITA' LICENZIATI,...
Caso:Tra i licenziati ex. l. 223/91 della Pulimpresa Srl (Impresa di pulizie immaginaria), ci sono Tizio, Caio e Sempronio, rispettivamente tre ex-Autisti. Attraverso il Sindacato, questi Ex-Dipendenti...
View ArticleLAVORO A TEMPO DETERMINATO, SE LA PROROGA NON RISULTA DA ATTO SCRITTO, COSA...
Caso: Nell’Azienda Alfa Srl, nel corso di un’Ispezione, l’INPS rileva che Tizio, trovato intento al lavoro, pur qualificato dal Datore “lavoratore a termine prorogato”, non ha firmato alcun atto di...
View ArticleDISCIPLINA DEL LAVORO A TERMINE: I LAVORATORI A TERMINE IN MOBILITA', QUALE...
Quesito:Con il D.lgs. 81/2015, cambia la disciplina del lavoro a tempo determinato del personale in mobilità nella speciale ipotesi ex. art. 8.2°comma l. 223/91 (ipotesi speciale di assunzione non...
View ArticleRIFORMA DELLE MANSIONI: RAPPORTI TRA LA NUOVA DISPOSIZIONE DI LEGGE E I...
Quesito:Dopo la riforma dell’art. 2103 C.C. (disciplina delle mansioni) da parte dell’art. 3 D.lgs. 81/2015, che ne è di quelle disposizioni dei CCNL di settore che, nel disciplinare le mansioni,...
View ArticleSGRAVIO INPS EX.ART.1.118 COMMA L. 199/2014: LE ALIQUOTE PREVIDENZIALI NON...
La Circolare INPS 178/2015 riepiloga quelle che sono le voci contributive non interessate dall’esonero contributivo ex. art. 1.118°comma l. 190/14. L’esonero contributivo introdotto dalla legge di...
View ArticleQUANTO DURA L'ESONERO INPS EX. ART.1.118 COMMA L. 190/2014
L’esonero contributivo INPS ex. art. 1.118°comma l. 190/2014 riguarda le assunzioni a tempo indeterminato realizzate tra il 1/1/2015 e il 31/12/2015. Per le assunzioni che avvengano oltre questa...
View ArticleIL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEL CCNL STUDI PROF. LA SPECIALE DISCIPLINA DEI...
Un brevissimo flash per precisarVi che, nel settore CCNL Studi Professionali (art. 53.3°comma CCNL), la regola dei 36 mesi sui contratti a termine opera in modo peculiare, rispetto al disegno...
View ArticleTEMPO DETERMINATO, QUALE PROROGA PER I DIRIGENTI?
Quesito:La disciplina della proroga (art. 21.1°comma D.Lgs. 81/2015) si applica ai Dirigenti? Risposta:In linea con un orientamento normativo consolidatosi fin dal vigore della l. 230/62, siamo a...
View ArticleLA DISCIPLINA DELLA PROROGA NELLA SOMMINISTRAZIONE A TEMPO DETERMINATO
Quesito:Nel contratto di somministrazione a tempo determinato, la proroga è regolata secondo le norme del contratto a termine, ovvero da norme particolari? Risposta:L’art. 34.2°comma D.lgs. 81/2015,...
View ArticleMATERNITA', ASTENSIONE OBBLIGATORIA: QUANDO E' VIETATO IL LAVORO ALLA...
Quesito:In che modo il D.lgs. 80/2015 ha inciso sull’obbligo ex. art. 16 D.lgs. 151/2001 delle Lavoratrici madri di astensione dal Lavoro? Risposta:Su questo aspetto, l’intervento del D.lgs. 80/2015 è...
View ArticleESONERO INPS EX.ART.1.118 COMMA L.190/2014: QUANDO IL LAVORATORE HA PRESTATO...
Caso:Tizio intende assumere Caio, quale dipendente a tempo indeterminato usufruendo dell’esonero INPS ex. art. 1.118°comma l. 190/14. Nei sei mesi precedenti, però, Caio è stato dipendente in Francia,...
View ArticleESONERO INPS EX.ART.1.118 COMMA L.190/2014: COME OPERA NEI RAPPORTI PART TIME
Quesito:In caso di assunzioni a tempo indeterminato part time, l’esonero INPS ex. art. 1.118°comma l. 190/2014 come si applica? Risposta (Circ. INPS 178/2015): Nel caso di specie, l’art. 1.118°comma l....
View ArticleESONERO INPS EX.ART.1.118 COMMA L.190/2014: IL MANCATO SUPERAMENTO DEL...
Caso:Tizio si appresta ad assumere Caio a tempo indeterminato e conta sulla fruizione dell’esonero INPS. Caio è stato da poco licenziato per mancato superamento del periodo di prova, pur nell’ambito di...
View ArticleLAVORO A TERMINE, LA NON DISCRIMINAZIONE DEI DIPENDENTI A TEMPO DETERMINATO
Si coglie l’occasione di rilevare come, confermando quanto previsto dal vecchio art. 6 D.lgs. 368/2001, l’art. 25 D.lgs. 81/2015 codifica in questi termini il cd “principio di non discriminazione”: 1....
View ArticleLAVORO A TERMINE, IL DIRITTO DI PRECEDENZA NEL CCNL STUDI PROF
Anche il “diritto di precedenza” nel rapporto a tempo determinato segue una peculiare disciplina nel settore Studi Prof. Allo stato, infatti, l’art. 53.9-12 commi CCNL stabilisce: I lavoratori assunti...
View ArticleLAVORO A TERMINE: SE IL TERMINE DEL PERIODO DI PROVA COINCIDE COL TERMINE DEL...
Quesito:Tizio viene assunto per 6 mesi dalla Ditta di cui è titolare Caio. Il suo contratto (per effetto di CCNL) prevede un periodo di prova di pari durata. Il patto di prova deve considerarsi...
View ArticleSUCCESSIONE DI CONTRATTI A TERMINE E PATTO DI PROVA
Quesito:E’ molto frequente che un’Azienda assuma un Dipendente a termine in più momenti. Deve fissare sempre il “patto di prova”? O, nelle successive assunzioni, deve ritenersi illegittimo? Risposta:Il...
View ArticleLAVORO A TERMINE, COME DISTINGUERE LA PROROGA DALLA "MERA CONTINUAZIONE"
Quesito:Alle previsioni della “proroga” e della “continuazione oltre il termine”, il D.lgs. 81/2015, ponendosi sulla scia del D.lgs. 368/2001 dedica due distinte disposizioni, l’art. 21 e l’art. 22...
View Article