IL NUOVO CAMBIO APPALTI DOPO LA LEGGE COMUNITARIA
Dal punto di vista teorico, astratto, il “cambio appalti” e il “trasferimento d’Azienda” sono due fattispecie radicalmente diverse: nel “trasferimento d’Azienda”, abbiamo, contestualmente al...
View ArticleLA "DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS" PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ DI...
Il Socio di Società Commerciale Srl che rivesta contemporaneamente ruolo di Amministratore deve scontare la doppia iscrizione alla Gestione Commercianti e alla Gestione Separata INPS. Dopo qualche...
View ArticleVERSO IL NUOVO "LAVORO ACCESSORIO"-FLASH
Nuovo restilyng al lavoro accessorio: questo il risultato più importante del recente “Decreto Correttivo” al Jobs Act in via di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri. Se non interverranno...
View ArticleL'APPRENDISTATO "PER QUALIFICA" SI PUO' TRASFORMARE IN APPRENDISTATO...
Con nota prot. n. 14994 del 29 luglio 2016, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato alle proprie sedi territoriali che l'Ufficio legislativo, a seguito di richiesta di parere,...
View ArticleLA CONTESTAZIONE DISCIPLINARE NON E' MODIFICABILE: IN CHE SENSO? IL PUNTO DI...
Si sente continuamente ripetere nella pubblicistica specializzata, nei siti web, che “la contestazione disciplinare non è modificabile”: ma cosa significa questo all’atto pratico? Vediamo di fare un...
View ArticleDISTACCO COMUNITARIO, SANZIONI PIU' PESANTI CONTRO I DISTACCHI FASULLI-FLASH
“Giro di vite” contro i distacchi comunitari fasulli. L’art. 3.5°comma D.lgs. 136/2016 ha inasprito le sanzioni amministrative per i casi di “distacco non autentico”, prevedendo l’applicazione di una...
View ArticleLE NUOVE NORME SUL DISTACCO COMUNITARIO, NON CHIARI I TEMPI DI ENTRATA IN...
Ci preme segnalare un punto critico del nuovo D.lgs. 136/2016 che riforma il “distacco comunitario”: non è chiara la tempistica di entrata in vigore delle norme. L’art. 27 dispone che il D.lgs. entra...
View ArticleABBANDONO DEL POSTO DI LAVORO, BREVISSIMO COMMENTO A CASSAZIONE 15441/2016
Una guardia giurata che abbandona il luogo che deve sorvegliare commette una grave mancanza e va licenziata per giusta causa. Ma cosa si intende per “grave mancanza”: basta una mancanza di pochi...
View ArticleSISTEMA INFORMATIVO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: FINALMENTE VARATO!-FLASH
Al via, dopo anni di attesa, il SINP (sistema informativo per la sicurezza sul lavoro) ai sensi dell’articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il Ministero del Lavoro e delle...
View ArticleIL CAR SHARING USATO DAL DIPENDENTE PUO' ESSERE TRATTATO COME SPESA DI...
*RIASSUNTO SCHEMATICO RISOLUZIONE A.E. 89 DEL 28/9/16 Caso:Tizio, Tecnico Informatico dell’Azienda Complichiamolecosesemplici Spa, con sede a Milano, per prestazioni d’assistenza informatica, per...
View ArticlePERIODO DI PROVA: SPECIALI REGOLE PER I CONTRATTI A TERMINE NEL CCNL COMMERCIO
Regole particolari per il patto di prova nei contratti a termine nel CCNL Commercio. Il CCNL citato, infatti, precisa che, in caso di “successione di contratti a termine”, si applica la disciplina...
View ArticleIL POSSESSORE DI PEC DEVE ASSICURARSI CHE PC E CASELLA DI POSTA ELETTRONICA...
*SINTESI CASS. 13917/2016 E ARTICOLO MAZZOLA SU EUROCONFERENCE 24/9/16 Quando si ha a che fare con le notifiche (giudiziarie, in primis, ma non solo) ci si scontra naturalmente con i vari sotterfugi,...
View ArticleUN SOCIO PUÒ ESSERE DIPENDENTE DELLA SUA SOCIETÀ? PANORAMICA
Un Socio di Società può essere contemporaneamente lavoratore dipendente di Società? Il quesito, oltre ad essere molto discusso, è anche di grande rilevanza pratica: sono numerose, infatti, le...
View ArticlePERMESSI 104 ANCHE AI CONVIVENTI: LO STABILISCE LA CORTE COSTITUZIONALE!
Permessi 104 riconosciuti al Dipendente, anche per assistere il Convivente more uxorio disabile. A questo si giunge, a seguito della sentenza 213/16 della Consulta, che ha esteso il convivente more...
View ArticleAPPRENDISTATO DI I LIVELLO: NON E' MAI TROPPO TARDI PER PENSARE ALLA PENSIONE!
AVVERTENZA: Qui di seguito riportiamo in estratto un nostro articolo, scritto a quattro mani con il dr. Simone Caroli (Confindustria, Lecco e Sondrio) dedicato all'analisi delle specifiche riduzioni...
View ArticleLA PRESCRIZIONE DEI DIRITTI DEL LAVORATORE-LE PRECISAZIONI DEL TRIBUNALE DI...
Il Tribunale di Padova, con sentenza 4/5/2016 (Giudice Perrone) ha precisato che, all’indomani del “superamento” da parte della legge 92/2012 della cd “stabilità reale” garantita dall’art. 18 l....
View ArticleLAVORO INTERMITTENTE: LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA PUO' VIETARLO-FLASH
Se il CCNL esclude “espressamente” il ricorso al lavoro intermittente, il lavoratore non può essere assunto a chiamata, nemmeno ricorrendo alle note “causali” di cui al RD 2657/1923. Così il Ministero,...
View ArticleDA OGGI SI INIZIA A PUBBLICARE IN "PROPOSTA LAVORO"!
Da oggi, inizia la mia "stabile" collaborazione con il sito web "Proposta Lavoro".Oggi, si parla di Partite IVA (vere e false).Grazie al dr. Simone Caroli (Confindustria Lecco-Sondrio) per...
View ArticleIL PERMESSO 104 SOSPENDE LE FERIE, PAROLA DEL MINISTERO DEL LAVORO
Il godimento del permesso ex. art. 33 l. 104/92 sospende il periodo feriale programmato, ma solo per “improcrastinabili” esigenze assistenziali del disabile accudito. Lo precisa il Ministero del...
View ArticleGEOLOCALIZZAZIONE GPS E NORMATIVA SUI CONTROLLI A DISTANZA: I PRIMI...
La “geolocalizzazione” GPS del Lavoratore va ancora autorizzata dall’Ispettorato del Lavoro o da accordo Sindacale. Questo, quanto disposto dalla Circolare 2/2016 del neonato “Ispettorato Nazionale del...
View Article